La pastiera Napoletana: il cuore dolce della Pasqua

Un profumo d’arancio, una crosta dorata, una fetta che racconta una città intera.

Aprile 17, 2025

Condividi

A Napoli, la Pasqua non comincia con il suono delle campane. Comincia in cucina. Tra mani infarinate e voci di famiglia che si sovrappongono, tra grano che cuoce lentamente nel latte e ricotta che si profuma d’arancio. Comincia con l’attesa di un momento che, anno dopo anno, ha il sapore rassicurante delle cose che restano.

Perché qui, prima ancora del tortano o del casatiello e delle uova di cioccolato, c’è lei: la pastiera napoletana. Il dolce che unisce le generazioni, che sa di primavera e di rinascita, ma anche di casa.

Una ricetta, mille ricordi
Ogni famiglia ha la sua versione. Ogni nonna il suo “ingrediente segreto”. Ma una cosa è certa: la pastiera vera è quella che non si fa in fretta. È una questione di tempo, dedizione e memoria.

Da Chalet Ciro, questo tempo lo custodiamo come un bene prezioso. Ogni pastiera nasce così: da una base di pasta frolla friabile, preparata a mano, come si faceva una volta. Dentro, un ripieno morbido e profumato che è un’ode alla tradizione: ricotta freschissima, grano cotto, scorze d’arancia e frutti canditi, uova, zucchero, un tocco di cannella e – immancabile – l’acqua di fiori d’arancio. È lei a dare quel profumo che si sente già al portone di casa, prima ancora di varcare la soglia.

La cottura è lenta, studiata, rispettosa. La superficie si fa dorata, le croci di frolla si colorano appena. Ogni dolce è diverso, ogni pastiera è unica. Ma il sapore è sempre lo stesso: quello dell’attesa che viene premiata.

Un rito che sa di affetto
La pastiera non è solo il dolce della Pasqua. È il dolce delle tavole piene, delle chiacchiere in cucina, dei “mangiane un’altra fetta, che ti fa bene”. È un simbolo che ha attraversato i secoli, le guerre, le crisi, restando sempre uguale a se stesso, come un punto fermo nel calendario delle emozioni napoletane.

A Napoli, nessun pranzo pasquale è completo senza di lei. Ma la verità è che ormai si mangia tutto l’anno. E non è un’eresia: è solo il bisogno di sentirsi a casa, anche quando la casa è lontana. Una fetta di pastiera, un caffè, una pausa dolce nel mezzo della vita.

La nostra pastiera: una promessa fatta con le mani
Da Chalet Ciro, ogni fetta racconta una storia. Una storia fatta di gesti antichi, di ingredienti scelti con amore, di sapori che non si possono falsificare.

La ricotta arriva fresca ogni mattina, le uova sempre di giornata, le scorze candite sono selezionate una ad una, il grano cuoce lentamente, come ci ha insegnato Mamma Rosaria, con pazienza e profondo rispetto.

E, in questo caso, non c’è bisogno di reinventare la tradizione.
Perché la pastiera, quando è fatta bene, non ha bisogno di altro.
Solo di essere divisa, spezzata, offerta con un sorriso.

E se quest’anno vuoi portarla a casa tua, regalarla a chi ami o semplicemente concederti una coccola di verità, ti basta venire a trovarci o ordinarla su Glovo, anche in monoporzione.
Noi la prepariamo, tu devi solo decidere con chi condividerla.

Perché ci sono cose che non passano mai di moda.
E una pastiera fatta con il cuore… è una di quelle.

 

Chalet Ciro I Make You Happy
E Buona Pasqua. Con chi vuoi, con chi ti fa felice

Condividi

Dalla stessa categoria

SteelBox2

Pasqua, ad ogni assaggio un mondo nuovo

Colombe e uova artigianali: la generosità di ogni dono firmata Chalet Ciro

Chalet-ciro-1952-casatiello

Le preparazioni che fanno Pasqua: il Tortano napoletano

Un assaggio di felicità che profuma di primavera

Patata_sempliceEvidenza

“Patate che passione”: il lato irresistibile di Chalet Ciro

Croccanti, dorate, filanti. Il segreto della felicità è tutto qui.

chalet-ciro-napoli-mergellina-primavera

La Primavera è nell’aria: luce, profumi e nuovi sapori da Chalet Ciro

Il tempo si allunga, la luce ritorna e nell’aria c’è già voglia di leggerezza

© 2022 – Chalet Ciro Srl
Tutti i diritti riservati
P.IVA: 06902250635
REA: NA-536101
Sede Legale:  Via Caracciolo fronte Via Orazio snc 80139 NAPOLI (NA)
PEC: chaletciro@pec.it
Capitale Sociale I.V. 255.000,00 €