Napoli in un morso: è arrivata la leggerezza nella sua forma migliore

Oltre il gusto, Chalet Ciro e la graffa che emoziona occhi e palato

Novembre 21, 2023

Condividi

Dove si mangiano le graffe più buone di Napoli?
Se lo chiedete a un napoletano, vi risponderà senz’altro allo Chalet Ciro.
Soffice, calda, profumata e avvolta da una nuvola di zucchero.“Fritta e mangiata”, disponibile a tutte le ore ma soprattutto in quelle serali, quando centinaia di persone si affollano dinanzi allo Chalet, in fila per assaporare una graffa unica ed inimitabile
Un’esperienza culinaria che si svolge in una postazione centrale, creando una coreografia di sapori, odori e sorrisi sotto il cielo stellato di Napoli.


Qual è il segreto dietro a questo straordinario successo?

L’impasto, prima di tutto. Un’armoniosa combinazione di ingredienti freschi e genuini compongono l’impasto, preparato con cura artigianale. I tempi di lievitazione e la cottura in olio di arachidi di alta qualità ne esaltano il gusto, mentre il servizio rapido completa a pieni voti l’esperienza.
Aggiungiamo a questo la posizione invidiabile della nostra sede storica, con una vista mozzafiato che abbraccia il mare e il cuore di Napoli.

Chalet Ciro nasce nel 1952, ma la graffa “entra in famiglia” solo nel 2011, dopo ben 6 anni di sperimentazione in laboratorio. A spingere per la sua produzione e a curarne con rigore la realizzazione, il desiderio e il ricordo prezioso di Don Antonio De Martino, l’anima dietro la graffa, vero tributo alla sua infanzia golosa.

Oggi, non solo questa dolcezza è sempre in tutte le sedi della città e, volendo, con l’aiuto di pochi click sullo smartphone ti raggiunge a casa con Glovo.it  ma si assurge a vera e propria icona della nostra produzione.
Ma forse questo già lo sai.

 

Il capitolo più recente?
Alza gli occhi al cielo, c’è una nuova maxi affissione che svetta nell’azzurro di Napoli. La trovi sospesa, come una visione paradisiaca, nei pressi della Stazione Centrale, per ricordare a tutti -napoletani e turisti- che al corner vicino al binario 23 partono, sostano e arrivano i desideri che sporcano il naso di zucchero e spalancano i sensi alla goduria.
Un inno visivo alla leggerezza, la nostra gigante aureola ricoperta di zucchero, il più tangibile dei simboli di gioia.
Perché la graffa di Ciro è la graffa di Ciro.
Icona e cult per tutta la città che, guardandola, non disdegnerà una supplica golosa.
Tra il cielo e la tavola, cara amatissima graffa, continua a incantare e a deliziarci, come tu, solo tu, sai fare.

Chalet Ciro 1952
I Make You Happy

Condividi

Dalla stessa categoria

Chalet-ciro-napoli-tradizione-Pastiera-fetta-Pasqua-gusto

La pastiera Napoletana: il cuore dolce della Pasqua

Un profumo d’arancio, una crosta dorata, una fetta che racconta una città intera.

SteelBox2

Pasqua, ad ogni assaggio un mondo nuovo

Colombe e uova artigianali: la generosità di ogni dono firmata Chalet Ciro

Chalet-ciro-1952-casatiello

Le preparazioni che fanno Pasqua: il Tortano napoletano

Un assaggio di felicità che profuma di primavera

Patata_sempliceEvidenza

“Patate che passione”: il lato irresistibile di Chalet Ciro

Croccanti, dorate, filanti. Il segreto della felicità è tutto qui.

© 2022 – Chalet Ciro Srl
Tutti i diritti riservati
P.IVA: 06902250635
REA: NA-536101
Sede Legale:  Via Caracciolo fronte Via Orazio snc 80139 NAPOLI (NA)
PEC: chaletciro@pec.it
Capitale Sociale I.V. 255.000,00 €