Pasqua? Un segreto di mille sapori

Uova di cioccolato, pastiera e tortano: da Chalet Ciro 1952 tutte le tradizioni in tavola

Aprile 9, 2022

Condividi

Un delicato profumo di frolla e fiori d’arancio si diffonde per le strade di Napoli nelle prime giornate di primavera: ci siamo, la Pasqua è vicina.
Nei forni cuociono le pastiere che, dopo il dovuto riposo, si apriranno nei giorni di festa.
Attraversando l’incubo di una pandemia che ci ha tenuti distanti troppo a lungo, arrivano finalmente occasioni di festa per ritrovarsi in famiglia e con gli amici, gustando insieme, i dolci della tradizione e le specialità di stagione.
Niente più delle feste, infatti, ci riporta in connessione con i sapori autentici delle nostre radici e della nostra identità.

Allo Chalet Ciro, come sapete, ogni occasione di festa è energia che ricarica le lavorazioni nei laboratori: a Pasqua il cibo varia come un vero e proprio inno alla ricchezza delle materie prime e alla dolcezza.
Partiamo, dunque, dalla pastiera. La nostra è – come tutti i prodotti di punta dello Chalet – il risultato della continua ricerca di perfezione di Mamma Rosaria. Un procedimento elaborato con ingredienti freschi di giornata che arrivano direttamente dai nostri fornitori di fiducia.
I palati più affezionati ne sanno riconoscere l’insostituibilità. Campeggia golosa nelle vetrine ad annunciare che è tempo di tradizione. Va a ruba in ogni sede!

 

 

Lo spirito pasquale con un tocco di innovazione? Le uova di cioccolato!
Bontà golosissime prodotte artigianalmente con ingredienti selezionati e cioccolata pregiata di ogni tipo: fondente, al latte, con nocciole, con mandorle, pistacchi o cereali al latte. All’interno sorprese create con cura e completamente artigianali, pezzi unici in edizione limitata.
Prodotte in vari pesi per accontentare i desideri di tutti, le uova sono il simbolo pasquale di grandi, piccini e dei più golosi. Chi potrebbe affermare il contrario?

 

Last but not least ( Dulcis in fundo), il tortano: grande classico della cucina partenopea. Immancabile per aprire il pranzo di Pasqua, ricordo delle tradizioni più antiche.
Farina e lievito, sugna, salumi e affettati tagliati a dadini, ciccioli di maiale, formaggio pecorino, uova, pepe al punto giusto, provolone e tutta la passione del nostro staff durante la preparazione. Il risultato è un pane ricco di simboli religiosi e delizia dei più pagani palati, dal sapore bilanciato e corposo. Perfetto anche come pranzo al sacco per le scampagnate di Pasquetta.

Team Dolce o Team Rustico, se ne servisse conferma, eccola: non esiste senso della complicità che non passi per il cibo, soprattutto in queste occasioni.
Forse le feste ci ricordano che quando stendiamo la tovaglia per il pranzo non solo ci accomodiamo a tavola ma ci apriamo alla condivisione: l’interesse di ciascuno è che di tutti vengano accontentati e trovino la pace come ingrediente principale di ogni boccone.
Possibilmente, anche un po’ di amore.

I Make You Happy.
Chalet Ciro 1952

Condividi

Dalla stessa categoria

Chalet-ciro-napoli-tradizione-Pastiera-fetta-Pasqua-gusto

La pastiera Napoletana: il cuore dolce della Pasqua

Un profumo d’arancio, una crosta dorata, una fetta che racconta una città intera.

SteelBox2

Pasqua, ad ogni assaggio un mondo nuovo

Colombe e uova artigianali: la generosità di ogni dono firmata Chalet Ciro

Chalet-ciro-1952-casatiello

Le preparazioni che fanno Pasqua: il Tortano napoletano

Un assaggio di felicità che profuma di primavera

Patata_sempliceEvidenza

“Patate che passione”: il lato irresistibile di Chalet Ciro

Croccanti, dorate, filanti. Il segreto della felicità è tutto qui.

© 2022 – Chalet Ciro Srl
Tutti i diritti riservati
P.IVA: 06902250635
REA: NA-536101
Sede Legale:  Via Caracciolo fronte Via Orazio snc 80139 NAPOLI (NA)
PEC: chaletciro@pec.it
Capitale Sociale I.V. 255.000,00 €